Visite per le scuole secondarie
Visite didattiche 2017/2018
Di seguito sono presentate le strutture con attività didattiche per la scuola secondaria. Ciascuna sede offre un percorso della durata di due ore circa a cui è possibile abbinare un laboratorio o una attività didattica per completare la giornata di visita.
![]() |
A VENASCA (CN)
|
![]() |
A BOVES (CN)
|
|
A ISASCA (CN)
|
![]() |
Attività di educazione ambientale PARCO+
Per tutte le classi
Abbinabili alle visite guidate: |
Scuola Secondaria
Crescono i progetti artistico-culturali e naturalistici con le proposte didattiche elaborate in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo.
Il Prof. Macro e l'allievo Micro accolgono i visitatori con un coinvolgente cartone animato in 3d che li vede alle prese con suoni e rumori. Nel percorso all'interno della fabbrica si apprende in modo divertente ed originale. Si entra, ad esempio, all'interno di strumenti musicali giganti o ci si può sedere su altalene per ascoltare i suoni della natura o, ancora, si può vedere visualizzata l'onda della propria voce e si può salire fisicamente su una scala musicale. I partecipanti si trovano immersi in un percorso accattivante ed unico che permette di conoscere i parametri di altezza, intensità, timbro e durata, sperimentare la vibrazione dei suoni e la propagazione dell'onda sonora nello spazio e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo.
Prenotazione online per La Fabbrica dei Suoni
Uno spettacolare decollo a bordo di un aereo segna l’inizio del viaggio che conduce i visitatori a spasso per le tradizioni musicali di tutto il mondo. Il percorso nei 5 continenti parte dall'AFRICA, col ritmo incalzante dei tamburi, poi ci si sposta in OCEANIA, alla scoperta di suoni e strumenti primordiali, e ancora in AMERICA, dove le musiche si trasformano in balli. Si passa quindi in ASIA per conoscere il rapporto tra musica e misticismo e sperimentare l’uso della scala pentatonica, per arrivare in EUROPA, continente culla della musica classica in cui i visitatori si mettono alla prova nella direzione di un’orchestra sinfonica. La tappa finale è una tipica piazza d’ITALIA, dove si ascoltano e si riconoscono le numerose musiche tradizionali del nostro Paese.
Prenotazione online per L'Atlante dei Suoni
ALFABETULLA NON AGIBILE PER A.S. 2017/18
A Isasca, piccolo paese all’inizio della Val Varaita - vallata alpina della provincia di Cuneo - dove il binomio legno-montagna è molto stretto, si può visitare il nuovo centro didattico Alfabetulla, uno spazio di conoscenza e di sperimentazione del legno e dei suoi derivati.
Un luogo unico che vuole avvicinare i ragazzi al mondo della natura in genere ed in particolare del legno, attraverso un percorso didattico fortemente caratterizzato dalla componente esperienziale. Un ambiente per capire, giocare, imparare, costruire, manipolare e vedere tutto ciò che riguarda il legno: da come nasce un albero ai prodotti finiti che si possono realizzare, con particolare attenzione agli strumenti musicali.
Il Parco fluviale Gesso e Stura con i suoi 4000 ettari di estensione 60 km di fiume rappresenta un patrimonio fondamentale per l'educazione ambientale. Le attività didattiche si svolgono presso La casa del Fiume, L'Orto didattico e nel territorio dei dieci comuni che ne fanno parte.
Alla visita guidata a La Città di Cumabò o a L'Atlante dei Suoni è possibile abbinare un'attività di educazione ambientale al Parco fluviale Gesso e Stura (PARCO+).
Prenotazione PARCO+ L'Atlante dei Suoni
E’ possibile prenotare la mezza giornata (solo visita al percorso tematico) oppure la giornata completa (un percorso tematico + un laboratorio o attività didattica a scelta tra le proposte abbinabili)
AVVERTENZE PER PRENOTAZIONI E PAGAMENTO
> Prenotazioni - Le prenotazioni si possono effettuare on-line oppure devono pervenire in forma scritta (fax o e-mail) compilando l'apposito modulo scaricabile fra gli allegati. Il modulo compilato va inviato entro 15 gg dall'opzione telefonica, in caso contrario la direzione si riserva di accettare altre prenotazioni. Al ricevimento della prenotazione scritta la nostra segreteria provvederà a contattare la scuola, nella persona dell'insegnante referente, per variazioni e/o precisazioni. La prenotazione non è da ritenersi valida senza riscontro da parte della direzione de La Fabbrica dei Suoni. Per il solo percorso Alla scoperta delle arpe e' necessario compilare e inviare un ulteriore modulo con le informative sulla sicurezza scaricabile dal nostro sito internet.
> Disdette - Eventuali disdette devono pervenire, sempre in forma scritta (fax o e-mail), almeno 30 gg prima della data fissata; in caso di mancata comunicazione sara' addebitato il 50% del totale. In caso di annullamento dovuto a cause di forza maggiore (calamita' naturali, sinistri stradali, condizioni meteo proibitive) sara' concordata una nuova data per effettuare le attivita' prenotate.
> Pagamento - Il pagamento può essere eseguito in contanti all'ingresso, con rilascio di fattura o ricevuta fiscale. Per la fattura elettronica non è richiesto un bonifico anticipato (in caso di fattura cartacea l’eventuale pagamento con bonifico è richiesto anticipato di 15 giorni). Eventuali spese bancarie saranno addebitate in fattura.
> Assenze - Per assenze inferiori o uguali al 10% rispetto ai prenotati sara' richiesto il pagamento per gli effettivi presenti. Per assenze superiori al 10% rispetto ai prenotati sara' comunque richiesto il pagamento del 90% della quota prevista. In caso di pagamento con bonifico anticipato non saranno effettuati rimborsi.
COSTI | a.s. 2017/2018 - Scuola Secondaria | Sede |
---|---|---|
7,00 € | La Fabbrica dei Suoni (mezza giornata) | Venasca |
13,00 € | La Fabbrica dei Suoni + In viaggio col doppiaggio | Venasca |
13,00 € | La Fabbrica dei Suoni + Qui è tutto òc | Venasca |
13,00 € | La Fabbrica dei Suoni + Guarda che musica! | Venasca |
13,00 € | La Fabbrica dei Suoni + Le strade del ritmo | Venasca |
13,00 € | La Fabbrica dei Suoni + Arpe (Piasco) | Venasca |
16,00 € | La Fabbrica dei Suoni + Castello (Manta dal 1.03) | Venasca |
7,00 € | L'Atlante dei Suoni (mezza giornata) | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + L'artigiano del suono | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + In viaggio col doppiaggio | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Qui è tutto òc | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Guarda che musica! | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Segnali di ritmo | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Museo vetri/ceramica (Ch.Pesio) | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Percorso della Memoria | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Museo Fisarmonica (Robilante) | Boves |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + La città delle api | PARCO+ |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Dal chicco al pane | PARCO+ |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + A suon d'ambiente | PARCO+ |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Gli insetti fra acqua e aria | PARCO+ |
13,00 € | L'Atlante dei Suoni + Flora e Fauna Show | PARCO+ |
Concordare | Viaggio di piu' giorni | L.Vari |
C/O LA FABBRICA DEI SUONI
Tel: 0175 567840 Fax: 0175 560963
info@lafabbricadeisuoni.it
Le nostre sedi sono tutte in provincia di Cuneo:
LA FABBRICA DEI SUONI - Via Marconi 15 VENASCA
L'ATLANTE DEI SUONI - Via Moschetti 15 BOVES
ALFABETULLA - Via Provinciale 13 ISASCA
LA CASA DEL FIUME - Via Porta Mondovì, 11a CUNEO
All'interno delle varie strutture ampio catalogo di libri didattico-musicali (Melamusic, Progetti Sonori, Erickson,...), gadget, piccoli strumenti musicali e accessori scuola con la linea personalizzata delle formiche di Fabio Vettori.