LA FABBRICA DEI SUONI - società coop. sociale ONLUS, da anni impegnata in progetti di sperimentazione di pratiche educative innovative attraverso il linguaggio sonoro, si caratterizza per un’intrinseca vocazione alla ricerca, ideazione e attuazione di proposte coinvolgenti e di linguaggi didattici originali.
Ne è testimonianza la progettazione e realizzazione, nel marzo 2007, del primo innovativo percorso museale interamente dedicato al suono e alla musica, unico nel suo genere in Europa, denominato La Fabbrica dei Suoni (Venasca – CN).
Nel mese di Giugno 2013 è stato inaugurato il nuovo percorso L’Atlante dei Suoni (Boves - CN), un vero e proprio viaggio musicale nei 5 continenti, pensato e strutturato come la naturale prosecuzione del progetto di Venasca e La Città di Cumabò, percorso specifico per la scuola dell’infanzia.
La cooperativa propone percorsi musico-espressivi nella scuola dell’infanzia e primaria (linee pedagogiche e didattiche dell’Orff-Schulwerk) e percorsi teatrali nella scuola primaria (linee guida del Teatro Ragazzi). Svolge, inoltre, laboratori didattici per gruppi di ogni età e un’intensa attività di organizzazione di eventi rivolti principalmente al target bambini e famiglie.
Dal 2014 è partner della Fondazione CRT per il Progetto Diderot, proponendo laboratori didattici interdisciplinari e lezioni-concerto nelle scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Nel 2016 ha vinto il bando Musei Aperti elargito dalla Fondazione CRC, con il progetto “PLAY – esplorazioni sonore: memoria, tradizioni, (ri)scoperta” (rivolto a una nuova tipologia di pubblico, quello della Terza Età), e nel 2017 il Bando nazionale Carta E di Unicredit Foundation, con il progetto “DisseminAZIONE”, volto a sostenere l’occupazione giovanile.
Dal 2016 eroga corsi di formazione per insegnanti, in ambito musicale e teatrale, riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Da maggio 2017 aderisce al forum dell'OSI Orff-Schulwerk Italiano e organizza seminari riconosciuti ai fini del compimento dei Tre Livelli di formazione Orff-Schulwerk (gestiti organizzativamente dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma).
Nell’ambito dei bandi rivolti al contrasto della Povertà educativa dell’impresa sociale “Con i Bambini”, dal 2018 La Fabbrica dei Suoni è partner del progetto ‘La grandezza dei piccoli’ presentato dalla Coop. Sociale “Insieme a voi” per la fascia 0-6 anni.
Nel 2019, nell’ambito del progetto transfrontaliero Interreg Alcotra "Pluf!", la cooperativa ha curato la realizzazione del gioco in scatola didattico omonimo, per scoprire le Terre del Monviso.
Dal 2015 al 2019 ha ampliato le proposte di didattica esperienziale all’ambito naturalistico gestendo i Servizi di Educazione Ambientale e di promozione del Parco fluviale Gesso e Stura, per il quale ha messo in campo numerose proposte didattiche, divulgative e scientifiche in grado di potenziare l’identificazione del Parco quale soggetto di riferimento in tema di sensibilizzazione ambientale.
Dal 2019, per la sua valorizzazione, ha in affidamento in concessione Palazzo La Tour di Costigliole Saluzzo (CN).
Annualmente le strutture didattiche gestite dalla cooperativa sono visitate da oltre 20.000 persone, in maggioranza studenti di scuole di ogni ordine e grado, provenienti principalmente da Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia. Attraverso i progetti didattici realizzati nelle scuole di Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia vengono raggiunti annualmente 35.000 studenti.
La Fabbrica dei Suoni è oggi una realtà consolidata: una cooperativa con 15 soci lavoratori, con un’età media di soci inferiore ai 35 anni, e che complessivamente offre opportunità lavorative a circa 35 persone, prevalentemente giovani.
Consiglio di Amministrazione (2022-2025)
- Mattia Sismonda, Presidente e Legale rappresentante
- Marco Ramello, Vice Presidente
- Cristiana Menarello, Consigliere
- Ivan Cavallo, Consigliere
- Filippo Ansaldi, Consigliere