
A BOVES (CN)
PER VIAGGIARE CON LA MUSICA NEL MONDO
Africa, Oceania, America, Asia ed Europa visitate a suon di musica!
Uno spettacolare decollo su un aereo segna l’inizio del viaggio che conduce a conoscere le tradizioni musicali di 5 continenti, senza dimenticare le musiche popolari del nostro Paese.
CONTENUTI DIDATTICI DELLA VISITA
AFRICA - a tutto ritmo con le percussioni africane
Nell'Africa subsahariana la musica e la danza sono quasi sempre elementi centrali e fondamentali della cultura dei popoli e sono dotati di grande valore sociale e religioso. Ciò che ritroveremo sempre in ogni variante musicale è la caratteristica poliritmia, la capacità cioè di sviluppare contemporaneamente diversi ritmi e di mantenerli in modo costante ed uniforme, senza che uno prevarichi su di un altro.
OCEANIA - alla ricerca della musica primordiale
Per particolari condizioni l’Oceania è rimasta separata e isolata dal resto del mondo così da conservare antichissime peculiarità culturali. Le Vie dei Canti, spiegano gli aborigeni, sono un reticolo di sentieri invisibili che si dirama per tutta la grande isola e sono incise sui tjuringa, piastre ovali custodite in segreto e visibili ai soli iniziati.
AMERICA - la danza: dai pellerossa all’hiphop
Cercare lungo tutto il continente uno stile o un genere musicale completamente autoctono è un’impresa praticamente impossibile. In America sono confluite genti da tutta Europa, dall’Africa, dall’Asia; i vari popoli si sono mescolati ed integrati in quella cultura che potremmo definire “prevalente” (anglosassone al Nord, iberica al Sud ed al Centro). Nelle zone in cui si sono formate comunità africane, eredità di antiche tratte di schiavi, sono nati i nuovi generi musicali più espressivi ed importanti: il Blues e la musica jazz statunitensi, il Mambo cubano, il Calypso ed il Reggae dei Carabi, il Samba brasiliano.
ASIA - musica e misticismo
Musica e misticismo sono andati di pari passo per molti secoli. Grandi mistici del passato hanno utilizzato la musica per raggiungere stati di coscienza estatici e hanno poi proposto lo stesso sentiero a coloro che richiedevano il loro aiuto e la loro guida. La mitologia indiana è ricca di aneddoti, leggende e miti sulle origini divine della musica.
EUROPA - il teatro della musica classica
Per musica classica, semplificando, si intende la musica colta occidentale composta in quella stagione creativa che va dall'undicesimo secolo fino ai primi anni del Novecento. A differenza di altri generi musicali, che concedono molta libertà all’esecutore, il compositore di musica classica scrive esattamente le note, la ritmica, gli strumenti e tutte le indicazioni più o meno minuziose che ritiene di dover dare perché la sua musica possa essere fedelmente riprodotta.
ITALIA - musica dal popolo e per il popolo
Con il termine musica popolare si intende la musica scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo e spesso trae ispirazione dalla musica folcloristica assumendone lo stile e il linguaggio. In Italia, come in altri paesi, la musica popolare ha un ruolo importante e un vasto seguito principalmente attraverso i balli a cui essa è legata, ma difficilmente ha visibilità al di fuori delle feste e sagre di paese.
► MEZZA GIORNATA
- Durata del percorso: 2 ore circa
- Scuola primaria (consigliata dalla III) e secondaria
- Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
- COSTO: mezza giornata € 8,00
► GIORNATA COMPLETA
Nel caso di una visita prenotata di un'intera giornata, l'attività si completa con un laboratorio interno alla struttura a scelta fra quelli abbinabili.- COSTO: giornata completa € 15,00 (visita + lab.) Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
Durata delle attività didattiche: 2 ore al mattino/2 ore al pomeriggio
Orari: ingresso ore 10:00 – uscita ore 16:00
1^ attività ore 10:30-12:30 – 2^ attività ore 13:30-15:30
[*] Le quote sono individuali per studente in gruppi/classe composti da un minimo di 20 paganti. In caso di gruppi/classi inferiori alle 20 unità si applica una tariffa forfettaria a gruppo/classe di € 160,00 per la mezza giornata e di € 300,00 per la giornata completa.

Completa la visita
È possibile abbinare la visita a L'Atlante dei Suoni con uno dei seguenti laboratori (a gruppi/classe di minimo 20 partecipanti):
Clicca qui per i LABORATORI PRIMARIA
L’ORCHESTRA CHE NON SAPEVA SUONARE - novità 2022/23
i parametri del suono: altezza, intensità, timbro e durata
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria
Aiutiamo il direttore e la sua orchestra in un’impresa epica: seguire gli indizi di una mappa enigmatica per tentare di ricostruire la bacchetta misteriosamente scomparsa e ritrovare l’armonia.
5 CERCHI, TANTE NOTE
musica e cultura dei 5 continenti
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria
Suoni, ritmi e danze dai cinque continenti per conoscere e sperimentare le usanze di altri popoli. Il laboratorio punta sul valore educativo dello spirito olimpico e sul rispetto universale dei principi etici fondamentali.
LE LANTERNE DELL'ARMONIA
suonare per stare bene
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria
Una storia aiuta gli studenti, tramite esperienze musicali e strumentali, nella ricerca del “ben-essere” attraverso il linguaggio musicale.
QUI È TUTTO ÒC
laboratorio di musica occitana
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria e secondaria
Un panorama generale sulla musica occitana articolato in tre momenti distinti: gli strumenti musicali tradizionali suonati dal vivo, l’esecuzione di alcuni semplici canti in lingua occitana e l’apprendimento di alcune coinvolgenti danze di gruppo tratte dal patrimonio delle varie regioni.
IN VIAGGIO COL DOPPIAGGIO
musica, cinema e cartoni animati
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria (dalla classe IV) e secondaria
Il laboratorio si prefigge lo scopo di far conoscere il legame tra suoni ed immagini utilizzato nel cinema e nei cartoni animati. Le attività prevedono coinvolgenti proiezioni di filmati e la realizzazione di un cartone animato sonorizzato completamente dagli studenti.
Clicca qui per i LABORATORI SECONDARIA
SEGNALI DI RITMO
laboratorio ritmico creativo
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola secondaria
Laboratorio ritmico in cui i partecipanti hanno modo di suonare, creare e vivere una vera performance musicale. Esplorazione sonora, ritmi con il corpo, musiche con veri strumenti ritmici e melodici, per far sì che i ragazzi diventino i protagonisti della musica.
QUI È TUTTO ÒC
laboratorio di musica occitana
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria e secondaria
Un panorama generale sulla musica occitana articolato in tre momenti distinti: gli strumenti musicali tradizionali suonati dal vivo, l’esecuzione di alcuni semplici canti in lingua occitana e l’apprendimento di alcune coinvolgenti danze di gruppo tratte dal patrimonio delle varie regioni.
IN VIAGGIO COL DOPPIAGGIO
musica, cinema e cartoni animati
- Luogo: L'Atlante dei Suoni - Boves (CN)
- Scuola primaria (dalla classe IV) e secondaria
Il laboratorio si prefigge lo scopo di far conoscere il legame tra suoni ed immagini utilizzato nel cinema e nei cartoni animati. Le attività prevedono coinvolgenti proiezioni di filmati e la realizzazione di un cartone animato sonorizzato completamente dagli studenti.
NOTE GENERALI
- i prezzi pubblicati sono in vigore dal 1/06/2022;
- le visite didattiche nei percorsi museali di Boves (CN) sono realizzabili nei mesi di settembre, ottobre, marzo, aprile, maggio e giugno.
Tutte le proposte sono condotte da professionisti del settore con provata esperienza nell'ambito delle attività ludico-didattiche.
TRASPORTI
I trasporti sono a carico dei partecipanti.
ASSICURAZIONE
Durante le attività, tutti i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa.
PRANZO
A disposizione dei partecipanti che prenotano una giornata completa (visita didattica + laboratorio) è previsto un locale coperto, riscaldato ed attrezzato per il pranzo al sacco senza costi aggiuntivi. Per i gruppi che prenotano la mezza giornata e intendono usufruire dello spazio coperto per il pranzo al sacco è richiesto un costo aggiuntivo di 1 € a partecipante. In caso di clima favorevole sono inoltre presenti nelle vicinanze aree verdi idonee per pranzo al sacco.
BOOKSHOP
All’interno delle strutture è disponibile un ampio catalogo di libri didattico-musicali Melamusic, Progetti Sonori, Erickson. Sono inoltre in vendita gadget, strumenti musicali e accessori scuola con la linea personalizzata delle formiche di Fabio Vettori. Possibilità di utilizzare la Carta del docente per gli acquisti.
PRENOTAZIONI
Le prenotazioni devono pervenire on-line compilando l’apposito modulo ►PRENOTAZIONE GRUPPI
MODULISTICA
Al seguente link è disponibile un preventivo completo della visita didattica ►PREVENTIVO COSTI
INDICAZIONI PER SCARICO RAGAZZI DALL'AUTOBUS
Al seguente link è disponibile l'itinerario con informazioni specifiche per l'autista dell'autobus relativo allo scarico degli studenti e al parcheggio
►ITINERARIO CON TRATTO A PIEDI
La segreteria didattica è a disposizione per informazioni e opzioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14:30.
L'ATLANTE DEI SUONI
Via Moschetti, 15 - BOVES (CN)Tel: 0175.567840 - info@lafabbricadeisuoni.it