A BOVES (CN)
PER SPERIMENTARE GLI AMBIENTI SONORI


Per i più piccoli la musica diventa un gioco e La Città di Cumabò il luogo in cui si possono sperimentare suoni e rumori, imparare ad ascoltare gli eventi della natura nel mare e nel bosco, realizzare ritmi con il corpo e con gli oggetti della cucina, intonare semplici canzoni e compiere divertenti giochi di movimento.

CONTENUTI DIDATTICI DELLA VISITA
A SPASSO IN CITTÀ
Durante la passeggiata in città i bambini esplorano l’ambiente che li circonda, ascoltano suoni e rumori cercando di abbinarli agli oggetti incontrati nel percorso, provano a riprodurre alcuni eventi sonori ad imitazione.

IN CUCINA CON RITMO
In cucina si sperimentano i suoni di vari oggetti realizzati in forme e materiali diversi, prima liberamente, quindi eseguendo alcune sequenze ritmiche organizzate. In tal modo i bambini possono esplorare e distinguere il timbro di oggetti d’uso comune.

CULLATI DAL MARE
In questo ambiente si incontrano gli eventi sonori caratteristici dell’ambiente marino e i suoni d’acqua in generale. Attraverso installazioni sonore e strumenti musicali sperimentali, tutti i bambini hanno la possibilità di scoprirli.

ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
Il grande albero racchiude strumenti musicali e oggetti sonori che riproducono suoni e versi di animali. Il bosco è un ambiente ricco di suggestioni sonore proposte ai bambini che, in modo fantastico, hanno la possibilità di ascoltarli nella loro tana.

► MEZZA GIORNATA
  • Durata del percorso: 2 ore circa
  • Scuola dell'infanzia e classi I/II della Scuola primaria
  • Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
  • INFANZIA e PRIMARIA: mezza giornata € 8,00

► GIORNATA COMPLETA
Nel caso di una visita prenotata di un'intera giornata, l'attività si completa con un laboratorio interno alla struttura a scelta fra quelli abbinabili.

  • INFANZIA: giornata completa € 12,50 (visita + lab.)
  • Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
    Durata delle attività didattiche: 1,5 ore al mattino/1,5 ore al pomeriggio
    Orari da concordare in fase di prenotazione

  • PRIMARIA: giornata completa € 15,00 (visita + lab.)
  • Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
    Durata delle attività didattiche: 2 ore al mattino/2 ore al pomeriggio
    Orari: ingresso ore 10:00 – uscita ore 16:00
    1^ attività ore 10:30-12:30 – 2^ attività ore 13:30-15:30

[*] Le quote sono individuali per studente in gruppi/classe composti da un minimo di 20 paganti. In caso di gruppi/classi inferiori alle 20 unità si applica una tariffa forfettaria a gruppo/classe di € 160,00 per la mezza giornata e di € 250,00 per la giornata completa infanzia e di € 300,00 per la giornata completa primaria.

Completa la visita

È possibile abbinare la visita a La Città di Cumabò con uno dei seguenti laboratori (a gruppi/classe di minimo 20 partecipanti):

Clicca qui per i LABORATORI INFANZIA
I SARVANÒT DI CUMABÒ - novità 2022/23

Nel bosco vive una famiglia allegra, curiosa... ma anche un po' dispettosa: i sarvanòt di Cumabò sono tutti belli, bassi e con un grande cappello, ognuno di un colore diverso!


IL SEGRETO DI CUMABÒ - favola musicale

Una favola musicale ricca di canti ed attività con il corpo coinvolge i bambini in una divertente avventura sonora.


GIOCHIAMO ALLA MUSICA? - attività musicali per l'infanzia

Giocare con i suoni e la musica per comunicare attraverso il corpo, il ritmo e la voce con creatività e fantasia.

Clicca qui per i LABORATORI PRIMARIA
L’ORCHESTRA CHE NON SAPEVA SUONARE - novità 2022/23

Aiutiamo il direttore e la sua orchestra in un’impresa epica: seguire gli indizi di una mappa enigmatica per tentare di ricostruire la bacchetta misteriosamente scomparsa e ritrovare l’armonia.


CORPO IN MUSICA - musica e movimento

Il progetto prevede il lavoro con il corpo, la musica e lo spazio in un percorso che aiuta lo sviluppo del senso del ritmo e della coordinazione.


LE LANTERNE DELL'ARMONIA - suonare per stare bene

Una storia aiuta gli studenti, tramite esperienze musicali e strumentali, nella ricerca del “ben-essere” attraverso il linguaggio musicale.


NOTE GENERALI:

  • i prezzi pubblicati sono in vigore dal 1/06/2022;
  • le visite didattiche nei percorsi museali di Boves (CN) sono realizzabili nei mesi di settembre, ottobre, marzo, aprile, maggio e giugno.
OPERATORI
Tutte le proposte sono condotte da professionisti del settore con provata esperienza nell'ambito delle attività ludico-didattiche.

TRASPORTI
I trasporti sono a carico dei partecipanti.

ASSICURAZIONE
Durante le attività, tutti i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa.

PRANZO
A disposizione dei partecipanti che prenotano una giornata completa (visita didattica + laboratorio) è previsto un locale coperto, riscaldato ed attrezzato per il pranzo al sacco senza costi aggiuntivi. Per i gruppi che prenotano la mezza giornata e intendono usufruire dello spazio coperto per il pranzo al sacco è richiesto un costo aggiuntivo di 1 € a partecipante. In caso di clima favorevole sono inoltre presenti nelle vicinanze aree verdi idonee per pranzo al sacco.

BOOKSHOP
All’interno delle strutture è disponibile un ampio catalogo di libri didattico-musicali Melamusic, Progetti Sonori, Erickson. Sono inoltre in vendita gadget, strumenti musicali e accessori scuola con la linea personalizzata delle formiche di Fabio Vettori. Possibilità di utilizzare la Carta del docente per gli acquisti.

PRENOTAZIONI
Le prenotazioni devono pervenire on-line compilando l’apposito modulo ►PRENOTAZIONE GRUPPI

MODULISTICA
Al seguente link è disponibile un preventivo completo della visita didattica ►PREVENTIVO COSTI

La segreteria didattica è a disposizione per informazioni e opzioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14:30.

LA CITTÀ DI CUMABÒ e L'ATLANTE DEI SUONI
Via Moschetti, 15 - BOVES (CN)
Tel: 0175.567840 - info@lafabbricadeisuoni.it