
A VENASCA (CN)
PER SCOPRIRE COME NASCONO I SUONI
I partecipanti si trovano immersi in un percorso accattivante ed unico che permette di conoscere i parametri di altezza, intensità, timbro e durata, sperimentare la vibrazione dei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo.
CONTENUTI DIDATTICI DELLA VISITA
LA SALA DI CONTROLLO
La visita della fabbrica parte dalla SALA DI CONTROLLO per conoscere il processo di lavorazione necessario a realizzare il prodotto finito: il SUONO. Il prof. Macro, nel coinvolgente filmato iniziale, spiega infatti che il rumore prodotto dall’allievo Micro, se organizzato con un ritmo preciso, può diventare suono.
IL MAGAZZINO DELLE MATERIE PRIME
Seduti su altalene in un bosco per ascoltare i suoni e i rumori della natura: le materie prime della fabbrica. Ma è corretto parlare di suoni della natura? Suoni o rumori? “Un tempo” dedicato a prendere coscienza della quantità infinita di eventi sonori che ogni giorno ci “invadono” e a cui spesso non facciamo più attenzione.
L'OFFICINA DEI RUMORI
Per giocare con i rumori non è necessario avere strumenti musicali o prodotti complessi: semplici oggetti comuni come tappi, carta, biglie, bottiglie, ecc… possono produrre eventi sonori caratterizzati da timbri e intensità che cambiano in base a materiale, dimensioni, peso, forma, modo di utilizzo...
LA CATENA DI MONTAGGIO
Per avvicinarci alla musica è necessario un elemento fondamentale, più volte già evidenziato: IL RITMO. Nella catena di montaggio una batteria virtuale esegue un ritmo coinvolgente utilizzando diverse timbriche, ma il ritmo è dentro di noi (la pulsazione del cuore, il respiro), è nella natura (le stagioni, il giorno e la notte, le ore che passano). Il pendolo ci permette di “vedere un ritmo”.
L'ATELIER DELLA VIBRAZIONE
La condizione fondamentale affinché si produca un suono è che sia messo in movimento un corpo vibrante e perché un corpo sia definito vibrante è necessario che sia elastico. La vibrazione, che è alla base di tutto ciò che è rumore e suono, in genere non si vede. In questo atelier sono esposti oggetti di cui è possibile vedere e sperimentare la vibrazione.
LA SCALA MUSICALE
L’acustica è la parte della fisica che studia il suono, le sue origini e le proprietà di un ambiente di trasmettere i suoni. Con questa simpatica scala musicale, in contrapposizioni alle emozioni sperimentate nel magazzino delle materie prime, si arriva a capire in modo oggettivo che cosa dice la scienza a proposito di suoni e rumori.
IL VIAGGIO NEGLI STRUMENTI permette di scoprire alcune caratteristiche fisiche degli strumenti musicali, classificare gli strumenti in base alla vibrazione che genera il suono e ascoltare il loro timbro.
► MEZZA GIORNATA
- Durata del percorso: 2 ore circa
- Scuola primaria e secondaria
- Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
- COSTO: mezza giornata € 8,00
► GIORNATA COMPLETA
Nel caso di una visita prenotata di un'intera giornata, l'attività si completa con un laboratorio interno alla struttura a scelta fra quelli abbinabili.- COSTO: giornata completa € 15,00 (visita + lab.) Numero minimo di partecipanti per gruppo/classe: 20 [*]
Durata delle attività didattiche: 2 ore al mattino/2 ore al pomeriggio
Orari: ingresso ore 10:00 – uscita ore 16:00
1^ attività ore 10:30-12:30 – 2^ attività ore 13:30-15:30
[*] Le quote sono individuali per studente in gruppi/classe composti da un minimo di 20 paganti. In caso di gruppi/classi inferiori alle 20 unità si applica una tariffa forfettaria a gruppo/classe di € 160,00 per la mezza giornata e di € 300,00 per la giornata completa.

Completa la visita
È possibile abbinare la visita a La Fabbrica dei Suoni con uno dei seguenti laboratori (a gruppi/classe di minimo 20 partecipanti):
Clicca qui per i LABORATORI PRIMARIA
L’ORCHESTRA CHE NON SAPEVA SUONARE - novità 2022/23
i parametri del suono: altezza, intensità, timbro e durata
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria
Aiutiamo il direttore e la sua orchestra in un’impresa epica: seguire gli indizi di una mappa enigmatica per tentare di ricostruire la bacchetta misteriosamente scomparsa e ritrovare l’armonia.
L’ANELLO DI PLUF - novità outdoor 2022/23
ideale per attività di accoglienza a scuola
- Giornata completa all'aperto
- Luogo: Sentiero nel bosco - Venasca (CN)
- Scuola primaria
C'È POSTO NEL BOSCO è un racconto sulle creature fantastiche che vivono nelle Valli del Monviso e che si snoda in sei tappe sul sentiero dell'Anello di Pluf.
LIUTAIO PER UN GIORNO
costruzione di uno strumento in legno
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria
Laboratorio in cui si costruisce un semplice strumento a corda in legno da decorare a piacere. Ogni partecipante potrà portare a casa il suo strumento personalizzato.
MICRO SCOPRE LA MUSICA - novità 2022/23
come e perché il rumore si trasforma in suono
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (classe I e II)
Micro, la mascotte de La Fabbrica dei Suoni che vorrebbe suonare subito, ci accompagna col Prof. Macro in un curioso viaggio alla scoperta della musica. Oggetti sonori, ritmi e danze per sperimentare che tutto può suonare.
OPERAI IN MUSICA
suoni, ritmi, canti e danze per lavorare in squadra
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe III)
Ispirato ai valori educativi del lavoro in squadra, il laboratorio punta sul rafforzamento dello spirito di collaborazione fra i ragazzi. Suoni, ritmi, canti e danze per creare una performance in cui ciascuno deve "fare la sua parte".
GIOCHIAMO AL TEATRO
laboratorio teatrale/espressivo
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (classi II e III)
Divertente e coinvolgente avvicinamento al mondo del teatro con attività di percezione corporea, mimo, giochi vocali ed espressivi, favorendo l'immaginazione e l'improvvisazione.
IN VIAGGIO COL DOPPIAGGIO
musica, cinema e cartoni animati
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe IV) e secondaria
Il laboratorio si prefigge lo scopo di far conoscere il legame tra suoni ed immagini utilizzato nel cinema e nei cartoni animati. Le attività prevedono coinvolgenti proiezioni di filmati e la realizzazione di un cartone animato sonorizzato completamente dagli studenti.
QUI È TUTTO ÒC
laboratorio di musica occitana
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe III) e secondaria
Un panorama generale sulla musica occitana articolato in tre momenti distinti: gli strumenti musicali tradizionali suonati dal vivo, l’esecuzione di alcuni semplici canti in lingua occitana e l’apprendimento di alcune coinvolgenti danze di gruppo tratte dal patrimonio delle varie regioni.
GUARDA CHE MUSICA!
musica e teatro
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe IV) e secondaria
Attraverso giochi teatrali utili per attivare corpo, voce e attenzione si sperimentano le prime regole fondamentali del teatro. L’attività prosegue con l’ascolto guidato di musiche che, dopo un confronto di gruppo sulle emozioni vissute, saranno da trasformare in azioni teatrali.
Clicca qui i LABORATORI SECONDARIA
IN VIAGGIO COL DOPPIAGGIO
musica, cinema e cartoni animati
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe IV) e secondaria
Il laboratorio si prefigge lo scopo di far conoscere il legame tra suoni ed immagini utilizzato nel cinema e nei cartoni animati. Le attività prevedono coinvolgenti proiezioni di filmati e la realizzazione di un cartone animato sonorizzato completamente dagli studenti.
QUI È TUTTO ÒC
laboratorio di musica occitana
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe III) e secondaria
Un panorama generale sulla musica occitana articolato in tre momenti distinti: gli strumenti musicali tradizionali suonati dal vivo, l’esecuzione di alcuni semplici canti in lingua occitana e l’apprendimento di alcune coinvolgenti danze di gruppo tratte dal patrimonio delle varie regioni.
GUARDA CHE MUSICA!
musica e teatro
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola primaria (dalla classe IV) e secondaria
Attraverso giochi teatrali utili per attivare corpo, voce e attenzione si sperimentano le prime regole fondamentali del teatro. L’attività prosegue con l’ascolto guidato di musiche che, dopo un confronto di gruppo sulle emozioni vissute, saranno da trasformare in azioni teatrali.
LE STRADE DEL RITMO
laboratorio ritmico
- Luogo: La Fabbrica dei Suoni - Venasca (CN)
- Scuola secondaria
Come suona la città? Laboratorio in cui i partecipanti avranno modo di suonare con il corpo e con oggetti d’uso comune nell’ambiente urbano da esplorare e utilizzare come veri strumenti ritmici.
NOTE GENERALI
- i prezzi pubblicati sono in vigore dal 1/06/2022;
- le visite didattiche nel percorso museale di Venasca (CN) sono realizzabili durante tutto l'anno scolastico.
Tutte le proposte sono condotte da professionisti del settore con provata esperienza nell'ambito delle attività ludico-didattiche.
TRASPORTI
I trasporti sono a carico dei partecipanti.
ASSICURAZIONE
Durante le attività, tutti i partecipanti sono coperti da polizza assicurativa.
PRANZO
A disposizione dei partecipanti che prenotano una giornata completa (visita didattica + laboratorio) è previsto un locale coperto, riscaldato ed attrezzato per il pranzo al sacco senza costi aggiuntivi. Per i gruppi che prenotano la mezza giornata e intendono usufruire dello spazio coperto per il pranzo al sacco è richiesto un costo aggiuntivo di 1 € a partecipante. In caso di clima favorevole sono inoltre presenti nelle vicinanze aree verdi idonee per pranzo al sacco.
BOOKSHOP
All’interno delle strutture è disponibile un ampio catalogo di libri didattico-musicali Melamusic, Progetti Sonori, Erickson. Sono inoltre in vendita gadget, strumenti musicali e accessori scuola con la linea personalizzata delle formiche di Fabio Vettori. Possibilità di utilizzare la Carta del docente per gli acquisti.
PRENOTAZIONI
Le prenotazioni devono pervenire on-line compilando l’apposito modulo ►PRENOTAZIONE GRUPPI
MODULISTICA
Al seguente link è disponibile un preventivo completo della visita didattica ►PREVENTIVO COSTI
INDICAZIONI PER SCARICO RAGAZZI DALL'AUTOBUS
Al seguente link è disponibile l'itinerario con informazioni specifiche per l'autista dell'autobus relativo allo scarico degli studenti e al parcheggio
►ITINERARIO CON TRATTO A PIEDI
La segreteria didattica è a disposizione per informazioni e opzioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14:30.
LA FABBRICA DEI SUONI
Via Marconi, 15 - VENASCA (CN)Tel: 0175.567840 - info@lafabbricadeisuoni.it