SEMINARI ORFF-SCHULWERK ITALIANO
SEMINARI 2023 IN DEFINIZIONE
BOVES - 8/9 OTTOBRE 2022
Le arti in educazione con LUCA DALMASSO
Per una scuola polifonica
Attività, spunti, riflessioni e materiali “orfiani” per la realizzazione di percorsi globali e interdisciplinari che pongano le arti al centro della vita scolastica.
NOTE TECNICHE
SEDE DEL CORSO: L'Atlante dei Suoni, Via G. Moschetti 15, Boves (CN)
DESTINATARI: insegnanti della Scuola dell'infanzia e primaria, educatori, operatori musicali
COSTO: euro 100,00 + euro 15,00 *quota associativa OSI
PARTECIPANTI: massimo 25
DURATA: 10 ore di seminario | sabato 8 > ore 14:00/20:00 domenica 9 > ore 9:00/15:00 (incluse pause)
ISCRIZIONI: entro il 30/09/22 compilando il MODULO DI ISCRIZIONE (fino a esarimento posti)
ABBIGLIAMENTO: per la partecipazione si consiglia abbigliamento comodo e adeguato a un corso di formazione dinamico
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Segreteria tel. 0175 567840
www.lafabbricadeisuoni.it - info@lafabbricadeisuoni.it
DETTAGLI DEL SEMINARIO
Può esistere una scuola che non solo consideri e valorizzi le arti, ma vada oltre, posizionandole al centro del percorso formativo per rivitalizzarle in un’ottica fortemente interdisciplinare? La musica, le arti visive, ma anche il teatro, la danza e il movimento espressivo possono diventare strumento privilegiato nei processi d’apprendimento e di crescita personale, consentendo ai bambini di sviluppare competenze in ogni area curricolare in maniera più efficace e vicina ai loro bisogni?
LUCA DALMASSO
Luca Dalmasso, maestro di scuola primaria e violinista, si è specializzato nella didattica artistico-musicale per l’infanzia e nell’animazione artistica in contesti socio-culturali. Ha completato il percorso di formazione dell’Orff-Schulwerk Italiano a Roma, diventando esperto certificato e formatore OSI. È inoltre diplomato presso la Scuola di Animazione Musicale di Lecco (CSMDB) e ha seguito seminari formativi nazionali ed internazionali.
Ha lavorato come esperto esterno nella realizzazione di progetti musicali in scuole primarie e dell’infanzia e collabora con cooperative sociali e comuni nella realizzazione di progetti socio-educativi.
Da alcuni anni collabora pubblicando materiali didattici con l’Orff-Schulwerk Italiano, con la rivista Musicheria e con l’Indire.
Nel 2021 ha pubblicato con OSI-KTM il suo primo libro, “Le arti in Educazione, per una scuola polifonica”.
*Ai partecipanti è richiesta l’iscrizione all’OSI per l’anno associativo in cui si svolge il seminario (euro 15,00 da aggiungere al costo del seminario), che dà diritto a iscriversi a seminari, corsi e altri eventi organizzati dall’OSI sul territorio nazionale e a usufruire in forma gratuita dell’intero repertorio di materiali didattici pubblicato (ad oggi 190 unità didattiche). Chi fosse già iscritto all’OSI per l’anno associativo di riferimento (1 settembre 2022 - 31 agosto 2023) è tenuto a fornire il codice associativo o a esibire la mail di accettazione ricevuta al momento dell’iscrizione.
La Fabbrica dei Suoni organizza seminari riconosciuti ai fini del compimento dei percorsi di formazione nazionale dell'OSI Orff-Schulwerk Italiano (www.orffitaliano.it) organizzati dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia con Giovanni Piazza (www.donnaolimpia.it).

Seguire le istruzioni sul modulo di iscrizione