La linea offre la possibilità di partecipare a lezioni-concerto interattive e multidisciplinari, con approfondimenti di materie curricolari. Le attività sono pensate per coinvolgere attivamente gli studenti e favorire l’apprendimento attraverso la musica.
Le classi ammesse potranno scegliere tra diverse proposte che affrontano tematiche culturali e civiche, mettendo a confronto fasi storiche e generazioni differenti:
- Un’Opera Eroica: Beethoven, linea didattica in digitale (da dicembre 2025);
- Suoni del ‘900: anni Quaranta, linea didattica in presenza a scuola + contenuti digitali (da gennaio 2026);
- L’Opera a colori: Verdi, linea didattica in presenza in teatro a Torino + contenuti digitali (da febbraio 2026).
*sarà possibile iscrivere un minimo di 3 classi (circa 60 studenti) fino a un massimo di 15 classi (circa 300 studenti)
TARGET
Il percorso è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado.
MODALITÀ OPERATIVE
Attività in presenza
- Le classi interessate al percorso Suoni del ‘900: anni Quaranta potranno prendere parte alle lezioni-concerto previste direttamente presso le loro classi in presenza di un divulgatore e di un musicista/performer.
- Le classi coinvolte nel percorso L’Opera a colori: Verdi potranno partecipare alla lezioni-concerto nel Teatro Erba a Torino in presenza di un divulgatore, alcuni giovani attori e di un ensemble strumentale.
Attività in digitale
Lezioni concerto in asincrono, che a seconda della proposta coinvolgeranno:
- un divulgatore esperto sulle tematiche affrontate;
- un ensemble strumentale;
- una terza figura legata al mondo dell'arte.
Ogni lezione concerto sarà corredata da schede interdisciplinari in pdf utilizzabili dall'insegnante. Si darà accesso ai contenuti digitali tramite l’area riservata del sito www.lafabbricadeisuoni.it, in un ambiente protetto e dedicato all’utilizzo del materiale didattico del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
COMPOSIZIONE DEGLI STUDENTI:
nel caso di interventi in presenza, la durata sarà di un’ora scolastica circa. Il numero di studenti coinvolti contemporaneamente sarà adeguato alla capienza dei locali disponbili da parte della scuola o del teatro.
NUMERO DI INCONTRI E LUOGO:
per attivare il progetto è necessario un numero da 3 a 15 classi aderenti. A ciascun insegnante referente sarà attivata una sola delle 3 linee proposte (la scelta sarà esplicitata in una fase successiva all'adesione al progetto tramite contatto diretto con la nostra segreteria). Nel caso in cui la scuola fosse interessata a più linee, per classi diverse, dovrà iscriversi con più insegnanti referenti (uno per ciascuna linea).
Nel caso di interventi in presenza, gli incontri saranno svolti nel medesimo giorno, in base all’orario scolastico, presso la sede della scuola o il teatro per un numero massimo di 3 repliche per scuola (in base alla capienza del locale disponibile per l'attività). Per tutte le altre classi saranno attivate le linee in digitale.
PARTICOLARI NECESSITÀ:
- per il percorso Suoni del ‘900: anni Quaranta è necessario predisporre aula magna, teatro o spazio ampio della scuola adeguato ad ospitare tutti gli alunni coinvolti;
- per il percorso L’Opera a colori: Verdi è necessario organizzare il trasporto degli studenti presso il Teatro Erba Torino, corso Moncalieri 241 (a carico della scuola).
►Scarica la BROCHURE DIGITALE
INFO E REALIZZAZIONE PROGETTUALE
La Fabbrica dei Suoni
E-mail: info@lafabbricadeisuoni.it
Tel.: 0175.567840